Avvisi
APPROVATO IL NUOVO BANDO CAMERALE PER FAVORIRE L'AVVIO O LO SVILUPPO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE - ANNO 2025.
LE DOMANDE DI CONTRIBUTO POSSONO ESSERE TRASMESSE, ESCLUSIVAMENTE IN MODALITA' TELEMATICA ATTRAVERSO IL SISTEMA WEBTELEMACO, DALLE ORE 9:00 DEL 9 GIUGNO 2025 ALLE ORE 16:00 DEL 23 GIUGNO 2025.
SI SPECIFICA CHE NON POSSONO PARTECIPARE AL PRESENTE BANDO LE IMPRESE CHE, IN FORMA SINGOLA O AGGREGATA, HANNO OTTENUTO LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO A VALERE SUL REGOLAMENTO CAMERALE "INCENTIVI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE - ANNO 2024", A PRESCINDERE DALLA EFFETTIVA PERCEZIONE DELLO STESSO (FATTA ECCEZIONE PER COLORO CHE RISULTANO IN CONDIZIONE SOSPENSIVA PER ESAURIMENTO FONDI).
LE INFORMAZIONI RIPORTATE IN QUESTA PAGINA COSTITUISCONO UN ESTRATTO DI QUELLE CONTENUTE NEL REGOLAMENTO.
PER CONOSCERE IN MANIERA ESAUSTIVA LE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI, I SOGGETTI AMMESSI ED ESCLUSI, LE SPESE AMMISSIBILI E NON AMMISSIBILI, ETC., SI INVITA A CONSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL REGOLAMENTO SCARICABILE DA QUESTA PAGINA.
Per informazioni inerenti il Regolamento contattare l'U.O. Servizi Finanziari - Contributi (email: contributi@vr.camcom.it)
Scopri ora la maturità digitale della tua impresa!
Il PID - Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Verona mette a disposizione un questionario di valutazione della maturità digitale della propria impresa (Self Assessment e/o Zoom 4.0), ne è consigliata la compilazione per un primo passaggio utile al fine di valutare quali strumenti e soluzioni digitali adottare in azienda.
Compila il questionario. Per informazioni inerenti il questionario è possibile rivolgersi all’Ufficio PID della Camera di Commercio di Verona (email pid@vr.camcom.it)
Fondi a disposizione
Il bando prevede uno stanziamento totale di € 500.000,00, suddiviso in due Misure:
- Misura A € 350.000,00 per gli investimenti effettuati da singole imprse
- Misura B € 150.000,00 per gli investimenti effettuati dalle aggregazioni di imprese di cui all'art. 5 del Regolamento
Chi può partecipare al bando
Possono partecipare al bando le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI) in forma singola o associata (almeno 6 imprese, nella forma di reti di imprese, Associazione Temporanea di Imprese e Associazione Temporanea di Scopo, nonchè i consorzi d'imprese con sede legale e/o unità locale in provincia di Verona), regolarmente iscritti al Registro delle Imprese. Non sono ammissibili i soggetti iscritti solo al REA e/o agli altri Albi, Ruoli e Registri camerali.
Periodo di apertura del bando
Le domande possono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma WebTelemaco, dalle ore 9:00 del 9 giugno 2025 alle ore 16:00 del 23 giugno 2025.
Azioni e contributi previsti
E' previsto un contributo pari al 40%, (IVA e/o imposte estere escluse) delle spese ammissibili (artt. 3 e 4 del Regolamento), sino ad un importo massimo di:
-
€ 12.000,00 (al lordo delle ritenute di legge, ove previste) per la partecipazione in forma singola se tra gli investimenti ammissibili presentati risulta quello relativo all'utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM); qualora l'impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di contributo, pur non potendo superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l'imposto massimo di € 13.000,00 per impresa;
-
€ 8.000,00 (al lordo delle ritenute di legge, ove previste) per la partecipazione in forma singola se tra gli investimenti ammissibili presentati NON risulta quello relativo all'utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM); qualora l'impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di contributo, pur non potendo superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l'imposto massimo di € 9.000,00 per impresa;
-
€ 12.000,00 per impresa fino ad un importo non superiore a € 72.000,00 (al lordo delle ritenute di legge, ove previste) per la partecipazione in forma aggregata se tra gli investimenti ammissibili presentati e riferiti a tutte le imprese aderenti all'aggregazione risulta quello relativo all'utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM);
-
€ 8.000,00 per impresa fino ad un importo non superiore a € 48.000,00 (al lordo delle ritenute di legge, ove previste) per la partecipazione in forma aggregata se tra gli investimenti ammissibili presentati NON risulta quello relativo all'utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM).
Potranno comunque beneficiare del contributo camerale esclusivamente interventi il cui costo minimo sia pari o superiore ad € 5.000,00 al netto di IVA e delle analoghe imposte estere.
Sono considerate ammissibili le spese fatturate a partire dal 01 luglio 2025 al 30 giugno 2026 per:
- acquisizione da società di servizi di temporary export manager (TEM) e di digital export manager (DEM) di servizi professionali di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione di impresa per il tramite di TEM, nonchè per l'inserimento nell'impresa di personale specializzato in export management (EM) mediante contratto di lavoro subordinato o contratto di collaborazione coordinata e continuativa;
- ottenimeno o rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all'esportazione in Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
- realizzazione di spazi espositivi (compreso il noleggio, la quota di partecipazione/iscrizione, l'allestimento, l'interpretariato, il servizio hostess, il trasporto dei prodotti e l'eventuale assicurazione).
Criterio di priorità per la formazione della graduatoria
L'ordine di precedenza nella graduatoria per la Misura A (partecipazione in forma singola) è determinato dai seguenti criteri di priorità:
-
ammontare crescente dell’investimento ammesso a contribuzione;
-
iscrizione nell'elenco del "Rating di Legalità" delle imprese partecipanti.
L'ordine di precedenza nella graduatoria per la Misura B (partecipazione in forma aggregata) è determinato dai seguenti criteri di priorità:
- numero decrescente dei componenti dell'aggregazione;
- ammontare crescente dell'investimento;
- iscrizione nell'elenco del "Rating ddi Legalità" delle imprese partecipanti (la suddetta iscrizione può essere riferita anche ad una sola impresa partecipante)
Come presentare la domanda
Le domande devono essere compilate, firmate digitalmente ed inviate alla Camera di Commercio di Verona esclusivamente tramite la piattaforma Web Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese, dalle ore 9:00 del 9 giugno 2025 alle ore 16:00 del 23 giugno 2025, allegando i seguenti documenti:
-
MODELLO BASE generato dal sistema, che dovrà essere firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa/consorzio/capofila o dal soggetto delegato;
-
ALLEGATI AL MODELLO BASE (da salvare e scansionare), che dovranno essere firmati digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa/consorzio/capofila o dal soggetto delegato:
- modulo di domanda contenente il programma dettagliato dell'iniziativa;
- preventivi/fatture di spesa o altra documentazione relativa agli investimenti di cui all'art. 3 del Regolamento oggetto della richiesta di contributo, intestati all'impresa richiedente o, in caso di aggregazioni, all'impresa capofila;
- in caso di partecipazione in forma aggregata, scrittura privata autenticata o accordo di progetto o copia contratto di rete o, in casi di Consorzio, elenco imprese consorziate che partecipano al progetto;
- eventuale procura e copia del documento di identità del titolare/legale rappresentante dell'impresa/consorzio/capofila richiedente.
E' obbligatoria l'indicazione di un unico indirizzo PEC, presso il quale l'impresa elegge domicilio ai fini della procedura e tramite cui verranno pertanto gestite tutte le comunicazioni successive all'invio della domanda.
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. In caso di presentazione di più domande da parte della stessa impresa sarà tenuta in considerazione solo la prima domanda pervenuta in ordine cronologico.
Ti potrebbe interessare anche
Domande ricorrenti
Non è più previsto il versamento dell'imposta di bollo sulle domande per la concessione di contributi camerali (a seguito di interpello n. 907-1730/2020 dell'Agenzia delle Entrate, Direzione regionale del Veneto).