Tu sei qui

Avvisi

APPROVATO IL NUOVO BANDO PER LA PROMOZIONE E QUALIFICAZIONE DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - ANNO 2025.

 

LE DOMANDE DI CONTRIBUTO POSSONO ESSERE TRASMESSE, ESCLUSIVAMENTE IN MODALITA' TELEMATICA ATTRAVERSO IL SISTEMA WEBTELEMACO, DALLE ORE 9:00 DEL 5 MAGGIO 2025 ALLE ORE 16:00 DEL 14 MAGGIO 2025

 

SI SPECIFICA CHE NON POSSONO PARTECIPARE AL PRESENTE BANDO COLORO CHE HANNO OTTENUTO LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO A VALERE SUL REGOLAMENTO CAMERALE "INCENTIVI IN TEMA DI SICUREZZA SUL LAVORO - ANNO 2024", A PRESCINDERE DALLA EFFETTIVA PERCEZIONE DELLO STESSO (FATTA ECCEZIONE PER COLORO CHE RISULTANO IN CONDIZIONE SOSPENSIVA PER ESAURIMENTO FONDI).

 

LE INFORMAZIONI RIPORTATE IN QUESTA PAGINA COSTITUISCONO UN ESTRATTO DI QUELLE CONTENUTE NEL REGOLAMENTO. PER CONOSCERE IN MANIERA ESAUSTIVA LE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI, I SOGGETTI AMMESSI ED ESCLUSI, LE TIPOLOGIE DI INTERVENTI, LE SPESE AMMISSIBILI E NON AMMISSIBILI, ETC., SI INVITA A CONSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL REGOLAMENTO SCARICABILE DA QUESTA PAGINA.

 

 

 

 

Fondi a disposizione

Il bando prevede uno stanziamento di € 400.000,00 di cui € 85.000,00 riservati, prioritariamente, a favorire gli investimenti per l'acquisto di DAE (defibrillatori Automatici Esterni, operanti in modalità semi-automatica o completamente automatica) e per la relativa formazione effettuata da soggetti accreditati sulla base delle vigenti disposizioni normative

Chi può partecipare al bando

Possono partecipare al bando le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI) in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere sede legale e/o unità locali in provincia di Verona;
  • essere attive;
  • essere in regola con le iscrizioni al Registro delle Imprese (non sono ammissibili i soggetti iscritti solo al REA e/o agli altri Albi, Ruoli e Registri camerali);
  • rientrare nella definizione di micro, piccola e media impresa così come definità dall'allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014 (modificato dal Regolamento UE n. 1315/2023);
  • non trovarsi in stato di difficoltà.

Periodo di apertura del bando

Le domande possono essere inviate, esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma WebTelemaco, dalle ore 9:00 del 5 maggio 2025 alle ore 16:00 del 14 maggio 2025. 

Azioni e contributi previsti

Gli interventi ammessi a contributo devono essere riconducibili all'adeguamento alle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. 

Spese ammissibili (spesa minima € 500,00 esclusa iva e altri oneri di legge):

  1. costi sostenuti per l'acquisto di DAE (defibrillatori Automatici Esterni, operanti in modalità semi-automatica o completamente automatica) e per la relativa formazione effettuata da soggetti accreditati sulla base delle vigenti disposizioni normative;
  2. costi per la formazione del personale in presenza in materia di sicurezza e primo soccorso sui luoghi di lavoro previsti dal Documento Valutazione dei Rischi (DVR) o dal Piano della sicurezza  e coordinamento (PSC) vigente in azienda (se previsto obbligatoriamente dalla normativa vigente);
  3. costo per la consulenza della prima stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) o per l'aggiornamento dovuto alle significative variazioni intervenute nell'organizzazione aziendale (ad es. introduzione di nuovi processi, macchinari, nuova organizzazione del personale e aggiornamento delle mansioni);
  4. costi sostenuti per la manutenzione e i controlli periodici dei macchinari e degli impianti previsti dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
  5. costi sostenuti per l'acquisto dell'attrezzatura antincendio e primo soccorso;
  6. costi per la realizzazione di nuove misure preventive e protettive da realizzarsi come previsto dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Gli interventi dovranno essere realizzati dal 01 gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025. Le spese che si prevede di realizzare devono essere effettuate presso la sede o le unità locali ubicate nella provincia di Verona, e devono essere destinate e funzionali all'attività di impresa.

Si invita a prendere accurata visione degli articoli 3 e 4 del Regolamento, anche in merito alle caratteristiche richieste per i fornitori degli investimenti.

Ammontare del contributo:

l'impresa potrà ottenere un contributo di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di contributo totale pari a € 5.000,00

Qualora l'impresa richiedente risulti iscritta nell'elenco del "Rating di Legalità" verrà, inoltre, riconosciuta una premialità pari ad € 100,00.

[accordion collapsed]

Criterio di priorità per la formazione della graduatoria

L'ordine di precedenza nella graduatoria sarà determinato dai seguenti criteri di priorità:

  1. acquisto di DAE (defibrillatori Automatici Esterni, operanti in modalità semi-automatica o completamente automatica) e relativa formazione effettuata da soggetti accreditati sulla base delle vigenti disposizioni normative fino al raggiungimento dello stanziamento riservato pari a € 85.000,00 di cui all'art. 2, comma 1, del Regolamento;
  2. ammontare crescente dell'investimento di cui al punto 1;
  3. ammontare crescente dell'investimento ammesso a contribuzione.

[accordion collapsed]

Come presentare domanda

Le domande devono essere compilate, firmate digitalmente e inviate alla Camera di Commercio di Verona esclusivamente tramite la piattaforma Web Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese, dalle ore 9:00 del 5 maggio 2025 alle ore 16:00 del 14 maggio 2025, allegando i seguenti documenti:

  • MODELLO BASE generato dal sistema, che dovrà essere firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa o dal soggetto delegato;
  • ALLEGATI AL MODELLO BASE (da salvare e scansionare):
  1. modulo di domanda, contenente il programma dettagliato dell'iniziativa;
  2. preventivi/fatture di spesa;
  3. autodichiarazione fornitori di cui all'art. 4 del Regolamento (modello scaricabile a lato della presente pagina);
  4. eventuale modulo di procura e copia del documento di identità del titolare/legale rappresentante dell'impresa richiedente.

E' obbligatoria l'indicazione di un unico indirizzo PEC, presso il quale l'impresa elegge domicilio ai fini della procedura e tramite cui verranno pertanto gestite tutte le comunicazioni successive all'invio della domanda.

Qualora vengano presentate più domande di contributo riferite alla stessa impresa, verrà considerata ammissibile solo la prima pervenuta in ordine cronologico.

Ti è stata utile questa pagina?

Contenuto aggiornato al: 14 Aprile 2025