La carta dell'officina è richiesta dai centri tecnici autorizzati ad effettuare operazioni di installazione e riparazione di tachigrafi digitali. Permette di testare e tarare il tachigrafo, di rilevare e trasferire i dati; è l’unica carta che consente di modificare il funzionamento dell’apparecchio.
E' rilasciata dalla Camera di Commercio competente per territorio (quella in in cui l'Officina richiedente ha ottenuto l'Autorizzazione Ministeriale) e ha validità 1 anno.
L’officina non deve svolgere attività o servizi di trasporto che potrebbero motivare la richiesta di una Carta dell’Azienda.
Documentazione necessaria per richiedere la carta officina
Per richiedere o rinnovare la carta officina occorre compilare apposito modello di domanda (sez. modulistica), allegando i seguenti documenti:
-
una fotocopia leggibile della carta d'identità, del passaporto o di un altro documento di identità riconosciuto dalla legge, in corso di validità, del titolare dell'Azienda o del rappresentante legale
-
una fotocopia leggibile della carta d'identità, del passaporto o di un altro documento di identità riconosciuto dalla legge, in corso di validità, del Responsabile Tecnico
-
marca da bollo da allegare alla domanda di € 16,00 o F23 quietanzato o PAGOPA specificando nella causale l'importo della marca da bollo
-
dichiarazione di impegno Centri Tecnici (sez. modulistica)
Costi e modalità pagamento
La prima emissione e il rinnovo della carta dell'officina è soggetto al pagamento di un diritto di segreteria camerale di € 37,00 per il ritiro allo sportello + € 16,00 di marca da bollo. Se si desidera l'invio al domicilio occorrerà aggiungere € 3,17 per la spedizione. E' possibile pagare on line, con pagamento spontaneo, attraverso la piattaforma PagoPA selezionando la voce "cronotachigrafi digitali" nel menù a tendina e specificando nella causale l'importo della marca da bollo di € 16,00 (clicca qui per accedere)
Per le domande inviate mediante raccomandata o via PEC è necessario allegare la ricevuta del pagamento effettuato attraverso PagoPA (clicca qui per accedere).
Per pagare on line attraverso la piattaforma PagoPA selezionare la voce "cronotachigrafi digitali" nel menù a tendina (clicca qui per accedere) e inserire nella causale una tra le seguenti tipologie di richiesta:
- "Rilascio Carta Officina prima emissione - Denominazione dell'impresa intestataria della carta +marca da bollo € 16,00"
- "Rinnovo Carta Officina - Denominazione dell'impresa intestataria della carta+marca da bollo € 16,00"
Malfunzionamento della carta
In caso di malfunzionamento la carta potrà essere sostituita gratuitamente solo se la stessa verrà restituita presso l’Ufficio di competenza entro 6 mesi dalla sua emissione. Decorso il termine di sei mesi il costo per la sostituzione è pari ad € 17,00 per il ritiro allo sportello+ spese postali di € 3,17 per l'invio a domicilio. In ogni modo, nel caso in cui risultasse che la carta abbia subito danni da imperizia o cattiva gestione nell’utilizzo (chip danneggiato, carta rigata ecc.), potrà essere sostituita solo previo pagamento della nuova carta.
Il pagamento si effettua direttamente allo sportello solo tramite bancomat/carta di credito (non sono accettati pagamenti in contanti). E' possibile pagare anche on line con pagamento spontaneo on line attraverso la piattaforma PagoPA (clicca qui per accedere).
Smarrimento/furto della carta
In tutti questi casi occorre richiedere una nuova carta, allegando alla domanda la denuncia di smarrimento o furto oltre alla documentazione richiesta in caso di primo rilascio (v. sezioni di riferimento per singola carta).
PIN telematico e recupero PIN
Per le carte officina richieste dal 19 luglio 2022 è disponibile un nuovo servizio di rilascio del PIN in modalità telematica.
Per poter richiedere il recupero PIN - solo PIN telematico rilasciato dopo il 19 luglio 2022 - è necessario che il Titolare compili un apposito Modulo di domanda Recupero PIN Telematico e lo presenti alla Camera di Commercio che ha emesso la carta.