Tu sei qui

La carta del conducente è richiesta per la guida dei veicoli equipaggiati di tachigrafo digitale e ha validità 5 anni.

Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

  • titolarità di una patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre (minimo categoria C)
  • non essere titolare di un'altra carta del conducente
  • residenza nella provincia di Verona

Documentazione necessaria per richiedere la carta conducente

Per richiedere o rinnovare la CARTA CONDUCENTE occorre compilare apposito modello di domanda (vedi sez. modulistica), allegando i seguenti documenti:

1) per cittadini comunitari

  • patente di guida di categoria superiore alla B corso di validità.
  • documento di riconoscimento in corso di validità, come ad esempio la carta d’identità o il passaporto
  • fotografia in formato tessera a colori (obbligatoria per prima emissione, rinnovo e cambio nazione); ATTENZIONE: nel caso in cui la domanda sia inviata via PEC occorre produrre la foto in formato j.peg
  • ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria e delle spese postali se viene richiesta la consegna al domicilio

2) per cittadini extracomunitari ( Nuove disposizioni dal 1° maggio 2021) 

  • patente di guida di categoria superiore alla B in corso di validità (la patente estera deve essere convertita in patente italiana dopo un anno di permanenza in Italia. La patente extracomunitaria deve essere accompagnata dal permesso internazionale di guida, rilasciato dallo Stato estero che ha emesso la patente o dalla una traduzione ufficiale in lingua italiana della patente. La patente di guida ed il permesso internazionale devono essere in corso di validita'),
  • documento di riconoscimento in corso di validità. Se dal documento d'identità non è rilevabile la residenza anagrafica in Italia (per la presentazione alla Camera di Commercio di Verona la residenza deve essere nella provincia di Verona)  è necessario verificare il requisito della "residenza normale", cioè la permanenza in Italia per almeno 185 giorni, presentando anche un contratto di lavoro della identica durata, 
  • fotografia in formato tessera a colori - ATTENZIONE: nel caso in cui la domanda sia inviata via PEC occorre allegare la foto in formato j.peg,
  • permesso di soggiorno in corso di validità, rilasciato per motivi di lavoro,
  • l'attestato di conducente se il conducente effettua trasporti internazionali oppure una dichiarazione del conducente/datore di lavoro che attesta di non svolgere attività per la quale sia necessario essere in possesso dell'attestato di conducente ( vedi sez. modulistica),
  • la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria e delle spese postali se è stata richiesta la consegna al domicilio

​​​​​​ATTENZIONE: Il conducente può essere in possesso di una sola carta tachigrafica valida.

La carta conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio della provincia in cui il richiedente ha la propria residenza, direttamente all'interessato, ad un suo delegato o tramite agenzie convenzionate. In caso di richiesta presentata da un delegato si deve allegare il modello di delega 

Costi e modalità pagamento

La prima emissione e il rinnovo della carta del conducente è soggetta al pagamento di un diritto di segreteria camerale di € 37,00 per il ritiro allo sportello. Se si desidera l'invio al domicilio occorrerà aggiungere € 3,17 per la spedizione. E' possibile pagare on line, con pagamento spontaneo, attraverso la piattaforma PagoPA selezionando la voce "cronotachigrafi digitali" nel menù a tendina (clicca qui per accedere).

Per pagare on line attraverso la piattaforma PagoPA selezionare la voce "cronotachigrafi digitali" nel menù a tendina (clicca qui per accedere) e inserire nella causale una tra le seguenti tipologie di richiesta:

  • "Rilascio Carta Conducente prima emissione - Nome e Cognome dell'intestatario della carta"
  • "Rinnovo Carta Conducente - Nome e Cognome dell'intestatario della carta"

Per le domande inviate mediante raccomandata o via PEC è necessario allegare la ricevuta del pagamento effettuato attraverso PagoPA (clicca qui per accedere).

Malfunzionamento della carta

La carta deve essere verificata sul tachigrafo digitale subito dopo la consegna.

In caso di malfunzionamento la carta potrà essere sostituita gratuitamente solo se la stessa verrà restituita presso l’Ufficio di competenza entro 6 mesi dalla sua emissione.  Decorso il termine di sei mesi il costo per la sostituzione è pari ad € 17,00 per il ritiro allo sportello+ spese postali di € 3,17 per l'invio a domicilio. In ogni modo, nel caso in cui risultasse che la carta abbia subito danni da imperizia o cattiva gestione nell’utilizzo (chip danneggiato, carta rigata ecc.), potrà essere sostituita solo previo pagamento della nuova carta.Il pagamento si effettua direttamente allo sportello solo  tramite bancomat/carta di credito (non sono accettati pagamenti in contanti).  E' possibile pagare anche on line con pagamento spontaneo on line attraverso la piattaforma PagoPA (clicca qui per accedere). 

Smarrimento/furto della carta

In tutti questi casi occorre richiedere una nuova carta, allegando alla domanda la denuncia di smarrimento o furto oltre alla documentazione richiesta in caso di primo rilascio (v. sezioni di riferimento per singola carta).

Confisca della carta tachigrafica

In caso di confisca della carta tachigrafica da parte della Polizia stradale, potrà essere rilasciata una nuova carta tachigrafica solo dopo che quella confiscata sia pervenuta materialmente all'ufficio. La documentazione da presentare ed i costi da sostenere sono quelli indicati nella sezione del rilascio/rinnovo carte tachigrafiche.

Ti è stata utile questa pagina?

Contenuto aggiornato al: 13 Gennaio 2025