Tu sei qui

Digitalizzazione e internazionalizzazione: a giugno oltre 2 milioni di contributi per le imprese veronesi

La Camera di Commercio di Verona, a supporto di imprese e territorio, anche per la fase post-emergenza coronavirus, ha predisposto, attraverso il progetto RI.VER. – Riparti Verona, tutta una serie di interventi tra i quali sono previsti, a partire dal mese di giugno, oltre 2.000.000,00 di euro a sostegno dell’economia veronese.

Ecco nel dettaglio i 2 bandi camerali:

Webinar TPI "Ideare un marchio, in equilibrio tra creatività e distintività" - 31 maggio 2022

Data evento / Pubblicazione 
Martedì, Maggio 31, 2022

Lo Sportello Tutela Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio di Verona organizza un webinar per fornire, con il supporto di una graphic designer oltre che di una consulente marchi, consigli ed esempi pratici per creare un marchio.

Il webinar si terrà il 31 maggio 2022 dalle 15.00 alle 16.00, tramite piattaforma ZOOM, previa iscrizione, da effettuarsi entro il 30.5.2022 e sino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli iscritti riceveranno via posta elettronica (all'indirizzo utilizzato per l'iscrizione) invito alla stanza virtuale. Per il collegamento è necessario utilizzare il browser Chrome.

A seguire, si terranno dei colloqui di primo orientamento con i professionisti. Gli interessati dovranno segnalare, al momento dell'iscrizione, la richiesta di colloquio, indicando il quesito da sottoporre. Le richieste saranno prese in considerazione in ordine di arrivo, con priorità per le richieste relative all'oggetto del webinar e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli incontri avranno la durata massima di 30 minuti e non costituiscono un parere professionale esaustivo.

 

Luogo Evento 
Webinar Zoom
Per informazioni: 
Sportello Tutela Proprietà Intellettuale
IV piano
Orari: 
Lun-Ven 8:45-12:15 - Lun e Gio 15:00-16:30
Tel: 
045/8085709-806
Fax: 
045 8085789
Posti disponibili: 
Posti disponibili:
20
event location: 

Geolocation is 74.5438524085077, -54.39900349999995

Ciclo di seminari informativi per le imprese sulle opportunità relative alla trasformazione digitale | PID

Unioncamere del Veneto e le Camere di commercio attraverso i loro Punti Impresa Digitale (PID), in collaborazione con Uniontrasporti Veneto, organizzano dal 25 maggio 2022 un ciclo di 6 seminari per informare e sensibilizzare le imprese venete sull’importanza dei servizi digitali e dell’innovazione in azienda trainata dalla cultura digitale e della Banda Ultra Larga.

Schede Sottoprodotti: servizio gratuito di assistenza tecnica alle imprese

Il ciclo produttivo della tua impresa genera residui che tratti e smaltisci come rifiuti? Il decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264 fornisce indicazioni sulle modalità per qualificare i residui come sottoprodotti utilizzabili nuovamente dal produttore o da altre imprese, con grandi vantaggi economici e gestionali.

Country Presentation Albania: incontro in presenza su Opportunità d’Investimento e per l’Export - 24 maggio 2022

Data evento / Pubblicazione 
Martedì, Maggio 24, 2022

La Camera di Commercio di Verona, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Albania e l’Ufficio di Tirana dell’Agenzia ICE, organizza martedì 24 maggio 2022 alle ore 14:30 un incontro informativo per le imprese veronesi interessate a nuove opportunità di investimento e di export con il sistema economico albanese, che negli ultimi anni si è fortemente sviluppato, soprattutto nella capitale Tirana.

L’incontro si terrà in presenza, nel rispetto delle norme e dei protocolli di sicurezza vigenti, presso il Centro Congressi – Sala Industria della sede camerale di Corso Porta Nuova 96, a Verona.

L’incontro vedrà tra i relatori rappresentanti della Camera di Commercio Italiana in Albania, di ICE – Ufficio di Tirana, del Ministero per la Tutela dell’Imprenditoria in Albania e di UNIONCAMERE Albania.

Il programma prevede, dopo i saluti di Paolo Tosi, Vicepresidente Camera di Commercio di Verona, gli interventi di Fabrizio Bucci, Ambasciatore d’Italia a Tirana, Edona Bilali, Ministro per la Tutela dell’imprenditoria del Governo albanese, Ines Muçostepa, Presidente UNIONCAMERE Albania, Antonio Nidoli, Presidente Camera di Commercio Italiana in Albania, Francesca Mondello, Direttore ICE Tirana, e le testimanianze degli imprenditori Diego Testi, Eco Tirana sh.a (Gruppo AGSM AIM), e Maurizio Zannier, Cotonella Spa.

Modera l'incontro Riccardo Borghero, Dirigente Area Affari Economici Camera di Commercio di Verona.

Oltre ad una panoramica sulle attuali situazioni offerte dal sistema economico albanese e sulle sue prospettive future, verrà fatto un particolare focus sulle nuove opportunità in tema di start up e digitalizzazione offerte dalla legislazione albanese e, in ottica di esportazione verso l’Albania, sulle opportunità offerte alle imprese italiane, in particolare nei settori alimentare e meccanizzazione agricola, arredamento ed illuminotecnica, materiali edili e rivestimenti.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione obbligatoria e, per ragioni tecniche ed organizzative, sarà limitata alle prime 50 persone che si registreranno.

L’Italia è il primo partner dell’Albania, con il 30 per cento sia di import che di export, mentre il mercato albanese per Verona risulta essere il 40° in export e il 42° in import, con un interscambio commerciale complessivo superiore ai 90 milioni di euro all’anno (dato provvisorio 2021).

Luogo Evento 
Centro Congressi – Sala Industria c/o sede camerale di Corso Porta Nuova 96, a Verona
Sottoscrizione evento 
Maggiori informazioni?
Consenso al trattamento dei dati personali

 

Partecipazione ad eventi in webconference

 

Informativa sul trattamento di dati personali

 

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche, con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, vengono fornite agli interessati le informazioni in merito al trattamento dei dati personali acquisiti ai fini della partecipazione ad eventi in webconference.

  1. Titolare del trattamento e DPO

Titolare del trattamento dei dati personali è la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona, con sede in Corso Porta Nuova n. 96 - 37122 Verona, fax 045/8085789, email protocollo@vr.camcom.it, PEC cciaa.verona@vr.legalmail.camcom.itAl fine di meglio tutelare gli Interessati, nonché in ossequio al dettato normativo, il Titolare ha nominato un proprio DPO - Data Protection Officer o RPD - Responsabile della protezione dei dati personali (dati di contatto: rpd@vr.legalmail.camcom.it).

  1. Finalità, base giuridica e modalità del trattamento

I dati forniti verranno trattati per l’iscrizione e la partecipazione all’evento promosso dalla Camera di Commercio di Verona, nell’ambito delle finalità istituzionali di cui all’art. 2 della Legge 29 dicembre 1993, n. 580, nonché per l’eventuale invio di documentazione integrativa, dell’attestato di partecipazione (ove previsto) e del questionario di customer satisfaction relativamente al servizio offertole.

L’evento sarà svolto da remoto, tramite piattaforme di webconference. L’utente potrà partecipare all’evento senza attivare o disattivando la webcam e il microfono.

Al fine di mettere a disposizione il materiale formativo e informativo condiviso nell’incontro, potrebbero essere effettuate registrazioni audio-video. Le registrazioni audio-video (o parti di esse)  potranno essere pubblicate per finalità informative/didattiche sul sito internet e/o sui canali social e YouTube della Camera di Commercio.

La base giuridica dei trattamenti sopra citati è da individuarsi nell’esecuzione di un compito di interesse pubblico, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e), del GDPR, attribuito al Titolare dall’art. 2 della L. n. 580/1993 e, per quanto concerne la rilevazione della customer satisfaction, dall’art. 19-bis del D. Lgs. n. 150/2009.

Previo consenso, e sulla base di esso, i dati di contatto da Lei fornitici potranno essere anche trattati per l’inoltro di comunicazioni relative ad ulteriori attività promozionali e di formazione promosse dall'Ente.

  1. Natura del conferimento, conseguenze dell’eventuale mancato conferimento

Il conferimento dei dati richiesti in sede di iscrizione all’evento è obbligatorio ai fini della partecipazione. Resta invece facoltativo, l’attivazione della webcam e del microfono.

  1. Autorizzati e responsabili del trattamento dei dati personali

I dati forniti dall’utente con il modulo di iscrizione saranno trattati dal personale della Camera di Commercio di Verona autorizzato al trattamento; possono inoltre essere trattati da soggetti esterni formalmente nominati dalla Camera di Commercio di Verona quali Responsabili del trattamento ed appartenenti alle seguenti categorie:

  • società che erogano servizi gestione e manutenzione dei sistemi informativi della Camera di Commercio;
  • società che erogano servizi di comunicazioni telematiche e, in particolar modo, di posta elettronica e di webconference.

I responsabili del trattamento così nominati possono avvalersi di ulteriori responsabili, operanti nei medesimi ambiti.

I dati potranno altresì essere comunicati ad ulteriori soggetti esterni, appartenenti alle seguenti categorie:

  • altri Enti del Sistema camerale/soggetti partner che cooperano con la Camera di Commercio per la realizzazione dell’evento.
  1. Trasferimento di dati in paesi extra UE

Il Titolare può avvalersi, anche per il tramite dei propri Responsabili del trattamento, di società di servizi telematici e, in particolare, di piattaforme telematiche che potrebbero far transitare i dati personali anche in Paesi non appartenenti all’Unione Europea. Tale trasferimento è attuato solo verso Paesi (o settori di questi) che sono stati oggetto di una decisione di adeguatezza o sulla base di clausole contrattuali tipo validate da un’Autorità di controllo europea e conformi ai modelli proposti dalla Commissione.

 

  1. Periodo di conservazione dei dati

I dati raccolti saranno trattati dall’Ente camerale fino al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti. Successivamente, saranno conservati per la durata di sei anni dallo svolgimento dell’evento, fatti salvi diversi termini di conservazione previsti dalla legge in relazione a particolari tipologie di dati.

La registrazione audio – video, eventualmente pubblicata sul sito internet e/ sui canali social e YouTube della Commercio di Verona, sarà liberamente accessibile per 18 mesi dalla data di pubblicazione, decorsi i quali sarà cancellata.

Con riferimento ai dati trattati per l’invio di comunicazioni relative ad ulteriori attività promozionali e di formazione promosse dalla Camera di Commercio di Verona, i dati personali saranno trattati e conservati sino alla revoca del consenso dell’interessato.

  1. Diritti dell’interessato

In ogni momento l’interessato potrà esercitare, nei confronti del Titolare del trattamento, i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del Regolamento. In particolare, l’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento medesimo e di revocare il consenso prestato, mediante richiesta inviata alla Camera di Commercio di Verona (dati di contatto al punto 1). L’interessato potrà, altresì, proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, allorché il trattamento sia effettuato in violazione delle disposizioni vigenti.

 

Consenso dell’interessato

L’interessato, letto e compreso la su estesa informativa, informato della possibilità di revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento svolto prima della revoca,

Annulla
Per informazioni: 
U.O. Preparazione ai Mercati Internazionali e Certificazione Estero
Terzo Piano
Orari: 
SOLO SU APPUNTAMENTO
E-mail Ufficio: 
sviluppo@vr.camcom.it
Posti disponibili: 
Posti disponibili:
30
event location: 

Geolocation is 45.43838419999999, 10.991621500000065

12 maggio: la tua esperienza aziendale si configura come una best practice di economia circolare?

Che cosa si intende esattamente per best practice? Quali sono gli elementi che consentono di valutare in tal senso un’esperienza virtuosa di efficientamento? E come documentare la pratica introdotta o sviluppata in un’attività affinché sia effettivamente qualificabile come best practice di economia circolare?

18 maggio: le novità ATECO 2022

Nell'ottica di chiarire quali sono i cambiamenti introdotti da ISTAT sulla codifica ATECO e quali azioni intraprendere qualora il proprio codice non sia congruente con l'attività dichiarata, la Camera di Commercio organizza un webinar gratuito per il giorno 18 maggio 2022 dalle 10 alle 11,30.

19 maggio: Internazionalizzazione delle realtà produttive italiane, cosa cambia? Strategie di insediamento all'estero, contrattualistica internazionale e dinamiche doganali

La Camera di commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona, in collaborazione con il Gruppo24ore, organizza il seminario "Internazionalizzazione delle realtà produttive italiane, cosa cambia? Strategie di insediamento all'estero, contrattualistica internazionale e dinamiche doganali il giorno 19 maggio 2022 - dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Pagine