Promozione digitalizzazione e Centro congressi

Contributi, Documenti per l'estero, Carte Tachigrafiche, Firme digitali.

Registri albi e certificazioni

Diritto annuale, Registro Imprese, Certificati, Vidimazioni

Tutela imprese e consumatori

Borsa Merci, Protesti, Mediazione e Arbitrato, Metrologia legale, Informazioni ai consumatori e sicurezza prodotti, Marchi e brevetti, Manifestazioni a premio…

Studi e informazione economica

Economia veronese, internazionalizzazione, statistiche comunali, indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI)

Carosello_Focus_on



Qual è la differenza tra la dicitura “da consumarsi entro il ” e “da consumarsi preferibilmente entro il "?

Inviato da giovanni.cristofalo il Mar, 2019-10-01 10:17

La prima indica, per prodotti rapidamente deperibili, la data di scadenza, ossia il giorno (seguito dal mese e dall’anno) entro il quale il prodotto dev’essere consumato, insieme all’indicazione delle condizioni di conservazione, perché poi non è più garantita la sua sicurezza microbiologica e quindi la sua sicurezza per la salute umana.

Scopri ora la maturità digitale della tua impresa!

Il PID - Punto Impresa Digitale della Camera di Commerci di Verona mette a disposizione, gratuitamente, un questionario di valutazione della maturità digitale per le imprese (Self Assessment-Selfi4.0).

Il Questionario restituisce all'impresa un Report in cui vengono valutati i punti di forza e debolezza "digitali "nei processi aziendali e quali sono le azioni che è più opportuno attivare nell'immediato.