Parte la nuova rivista trimestrale con le attività di promozione del territorio, i commenti sui social network, le iniziative concluse recentemente e i progetti per il futuro. In questo numero focus su Artigianato e Turismo: due settori portanti per l'economia scaligera
Sarà presentata una sintesi delle norme in materia di tutela e protezione di marchi e denominazioni di origine e degli strumenti disponibili per contrastare concorrenza sleale e contraffazione. Potrà inoltre essere fornito, sulla base delle esigenze specifiche evidenziate dagli iscritti al seminario, un primo orientamento legale sui temi di interesse oggetto del programma.
L'iniziativa, organizzata dalla Camera di Commercio di Verona in collaborazione con le associazioni di categoria del mondo agricolo, si propone di divulgare informazioni e strumenti di difesa su questi due pericolosi parassiti che stanno mettendo a dura prova le principali cultivar.
Con il cd. Decreto MIlleproroghe viene prevista la proroga di un anno, dal 31 dicembre 2016 al 31 dicembre 2017 del termine per il subentro del nuovo concessionario, del periodo in cui continua ad applicarsi il doppio regime, della riduzione del 50% delle sanzioni .
Al via la 4° edizione del progetto fatto con Google e Unioncamere, quest’anno destinato a mobile e marmo, per sostenere la digitalizzazione delle imprese veronesi. Le aziende partecipanti al progetto usufruiranno di una consulenza gratuita.
Si informa che il Sistema di Interscambio, gestito dall’Agenzia dell’Entrate, non sarà fruibile dall’1 all’8 gennaio 2017, con la conseguenza che, nel citato periodo, l’Ente camerale non potrà ricevere fatture elettroniche.
A partire dal 01/01/2017 il deposito di listini potrà essere effettuato solamente per via informatica spedendo la documentazione (modulo per deposito e listino firmati digitalmente) al seguente indirizzo PEC cciaa.verona@vr.legalmail.camcom.it.
Anche la Camera di Commercio di Verona ha aderito alla campagna nazionale “Italia in Classe A”, per la sensibilizzazione di imprese e consumatori per un uso più consapevole dell’energia nei luoghi di lavoro e nelle abitazioni.
Nell'apposita sezione del sito sono visionabili i bandi di gara attivi. In particolare sono stati recentemente pubblicati: avviso di qualificazione per accordo quadro per servizi di analisi di laboratorio su prodotti tessili e avviso di qualificazione per accordo quadro per servizi di analisi di laboratorio su prodotti di diverse categorie merceologiche.
Dal 1° giugno la notifica di tutte le cartelle esattoriali alle imprese e ai professionisti avviene solo via PEC (posta elettronica certificata). Nel caso in cui la notifica non vada a buon fine l'agente di riscossione invia una raccomandata con avviso di ricevimento con la quale comunica che gli atti sono pubblicati online sul portale della Camera di commercio. Si fa presente che la Camera di commercio non ha accesso e non rilascia atti e cartelle esattoriali, che possono essere visualizzati e scaricati solo dai diretti interessati.
Dal 26 luglio è attivo il portale che consente l'iscrizione gratuita sulla piattaforma informatica di imprese, enti e professionisti interessati ad avviare percorsi di alternanza scuola-lavoro.
La Camera di commercio interagisce con il mondo della scuola grazie a varie iniziative che coinvolgono studenti e insegnanti. In particolare propone: TIROCINI, VISITE SCOLASTICHE, MODULI FORMATIVI.