ForGreen Spa SB si aggiudica il Premio Miglior Gestione per lo Sviluppo Sostenibile
Venerdì, Aprile 11, 2025
Si è tenuta oggi presso il il Teatro La Fenice di Venezia la premiazione dei vincitori della dodicesima edizione del Premio Impresa Ambiente, organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere, con l'obiettivo di dare un riconoscimento alle aziende che hanno dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologi
19 marzo: webinar su decreto CER e implicazioni per il terzo settore
Giovedì, Marzo 7, 2024
Iscrizioni aperte all'evento organizzato da Unioncamere del Veneto nell'ambito del progetto "Transizione energetica".
15 febbraio: Applicazione del Decreto CER e il ruolo dei professionisti nella predisposizione del Regolamento
Martedì, Febbraio 6, 2024
Giovedì 15 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, presso il Parco Fenice a Padova, si terrà l'incontro Applicazione del Decreto CER e il ruolo dei professionisti nella predisposizione del Regolamento, organizzato da Unioncamere Veneto, nell'ambito del Fondo Perequativo “Transizione energetica 2021-2022”.
20 dicembre: desk operativi per le imprese sulla costituzione delle comunità energetiche rinnovabili
Martedì, Dicembre 5, 2023
Proseguono le inziative organizzate da Unioncamere del Veneto, con il supporto delle camere di commercio venete, nell'ambito del Progetto "La Transizione energetica", finanziato dal Fondo perequativo 2021-2022.
4 dicembre: webinar I passi giuridici per costituire una CER
Mercoledì, Novembre 29, 2023
Lunedì 4 dicembre 2023, a partire dalle ore 16.00, si terrà il quinto webinar La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i passi giuridici per costituire una CER, finanziato dal Fondo Perequativo “Transizione energetica 2021-2022”, programma che ha l’obiettivo di sostenere le imprese nell’affrontare la transizione energetica aumentando la consapevolezza delle poss
28 novembre: webinar la transizione energetica tra sostenibilità e comunità energetiche rinnovabili
Domenica, Novembre 12, 2023
Martedì 28 novembre 2023, a partire dalle ore 10.00, si terrà il quarto webinar "La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: efficientamento e risparmio energetico", finanziato dal Fondo Perequativo “Transizione energetica 2021-2022”, programma che ha l’obiettivo di sostenere le imprese nell’affrontare la transizione energetica aumentando la consapevolezza delle possibili alternati
26 ottobre: webinar efficientamento e risparmio energetico
Mercoledì, Ottobre 25, 2023
Giovedì 26 ottobre 2023, a partire dalle ore 10.00, si terrà il terzo webinar "La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: efficientamento e risparmio energetico", finanziato dal Fondo Perequativo “Transizione energetica 2021-2022”, programma che ha l’obiettivo di sostenere le imprese nell’affrontare la transizione energetica aumentando la consapevolezza delle possibili alternative
27 settembre: webinar contributi transizione green e CER
Giovedì, Settembre 21, 2023
Mercoledì 27 Settembre 2023, a partire dalle ore 10.00, si terrà il secondo webinar finanziato dal Fondo Perequativo “Transizione energetica 2021-2022”, programma che ha l’obiettivo di sostenere le imprese nell’affrontare la transizione energetica aumentando la consapevolezza delle possibili alternative all’attuale quadro di approvvigionamento energetico.
Transizione energetica e CER: gli appuntamenti formativi di Dintec
Mercoledì, Maggio 31, 2023
Dintec, consorzio per l'innovazione tecnologica, è una agenzia in house di Unioncamere, delle Camere di commercio e dell’ENEA, che sta organizzando dei momenti di approfondimento legati ai temi ESG -environmental, social and corporate governance- e sostenibilità nell’ottica di favorire un aggiornamento delle competenze sui principali ambiti connessi alla “doppia transizione”.
1 ottobre: webinar sulle comunità energetiche e competitività, nuove opportunità per le PMI
Mercoledì, Settembre 29, 2021
La transizione ecologica è al centro della Agenda 2030 delle Nazioni Unite, da tempo presente nelle politiche comunitarie e sta diventando sempre più un tema emergente nelle scelte politiche del nostro Paese.
Si tratta di un’importante sfida per garantire uno sviluppo sostenibile, anche in vista del prossimo avvio dei progetti del Next Generation UE.