Tu sei qui

Lavoro: 9.640 assunzioni previste in aprile dalle imprese veronesi

10/04/2025

Sono 9.640 le entrate programmate nel mese di aprile dalle imprese della provincia di Verona, dato in diminuzione rispetto allo stesso mese del 2024 (-960 unità, pari a -9,1%). Nel trimestre aprile-giugno, le assunzioni programmate sono 29.510 (-4,5% rispetto allo medesimo periodo dell’anno precedente).

È quanto emerge dal report mensile del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che analizza le tendenze del mercato dell’occupazione per le imprese dell’industria e dei servizi, mettendo in luce alcuni aspetti relativi ai principali profili professionali richiesti.

Le imprese veronesi che prevedono assunzioni in aprile sono il 20% del totale. Il 77% delle entrate sarà a termine (tempo determinato o altri contratti a durata predefinita). Le entrate si concentreranno per il 78% nel settore dei servizi (7.510 assunzioni previste, -670 rispetto ad aprile 2024). L’unico comparto che segna un aumento è quello dei servizi alle imprese (+2,6%), mentre il calo più rilevante si registra nei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (-15,5%). Anche per le assunzioni programmate dall’industria (2.130 entrate mensili complessive, che comprendono manifatturiero, public utilities e costruzioni) si evidenzia una contrazione (290 unità in meno).

Una quota pari al 28% delle assunzioni interesserà giovani con meno di 30 anni, il personale laureato è richiesto nel 9% dei casi, per il diploma la percentuale è del 24%, la qualifica o diploma professionale arriva al 46%. Le imprese con meno di 50 dipendenti assorbiranno il 62% dei profili richiesti.

Il settore che necessita del maggior numero di entrate è quello dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (2.720 assunzioni programmate nel mese), seguito dal commercio (1.690), dai servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (1.000), dai servizi di logistica, trasporto e magazzinaggio (840) e dai servizi alle persone (780).

Nel 46% dei casi le imprese prevedono di avere difficoltà a reperire i profili desiderati, mentre per il 58% delle assunzioni previste è richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.

Leggi anche