Borsa internazionale dei laghi del Nord Italia: attesi 81 buyer da 27 Paesi e oltre 100 operatori turistici
A Peschiera del Garda dal 19 al 23 marzo la Camera di Commercio di Verona organizza la 4^ edizione della manifestazione itinerante dedicata al turismo lacustre.
(Verona, 17 marzo 2025). Ottantuno buyer provenienti da 27 Paesi per un matching con oltre 100 operatori turistici di alto profilo. Sono i numeri della quarta Borsa Internazionale dei Laghi, la manifestazione itinerante di incoming dedicata al turismo lacustre del Nord Italia in programma quest’anno a Peschiera del Garda dal 19 al 23 marzo e presentata oggi in conferenza stampa alla Camera di Commercio di Verona, ente organizzatore per l’edizione 2025. Con una domanda proveniente dagli Stati Uniti all’India, dalla Cina alla Gran Bretagna fino alla Germania e al Belgio, l’iniziativa punta a promuovere i laghi prealpini come una destinazione unica sui mercati internazionali, sviluppando un’offerta turistica da 34,4 milioni di presenze l’anno, competitiva e attrattiva per i viaggiatori provenienti da tutto il mondo e, al tempo stesso, favorire la cooperazione tra istituzioni pubbliche, associazioni e imprese private del settore.
"Per cinque giorni l’attenzione degli operatori internazionali sarà focalizzata sulle principali destinazioni lacustri del nord, a partire proprio da Lago di Garda – ha dichiarato il componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona Paolo Tosi -. Per noi essere capofila dell’edizione 2025 rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare ulteriormente il nostro territorio a livello internazionale. Da tempo siamo infatti impegnati nella promozione del turismo veronese anche attraverso iniziative come Great Wine Capitals, la rete internazionale dell’enoturismo, e soprattutto Destination Verona & Garda Foundation, la fondazione istituita per rafforzare la visibilità e l’attrattività turistica dell’intera provincia”.
Per tutta la durata della Borsa, i buyer partecipanti prenderanno parte a incontri b2b, presentazioni sulle destinazioni turistiche lacustri e visite esperienziali alla scoperta delle attrazioni e delle specialità locali. Si parte mercoledì 19 marzo con il tour introduttivo dedicato a per proseguire giovedì 20 marzo con il momento culmine della manifestazione: la giornata business a bordo della Motonave Tonale, nel porto turistico di Peschiera, con oltre 2.000 appuntamenti già fissati. Gli ultimi tre giorni (21-23 marzo) si concentreranno sulla scoperta delle destinazioni coinvolte a partire dalla sponda scaligera del Lago di Garda, al Lago di Como a quello di Varese, dal Lago d’Orta al Lago Maggiore senza dimenticare il Lago d’Iseo e le sponde bresciana e trentina dello stesso Lago di Garda. Tra le novità del 2025, anche il media trip organizzato in collaborazione con Enit Usa, che vedrà cinque giornalisti americani impegnati, dal 18 al 24 marzo, in una settimana di full immersion tra le varie mete lacustri.
Nel 2023, secondo le elaborazioni del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona su base Istat, i Comuni che si affacciano sui Laghi del Nord Italia con i rispettivi entroterra hanno registrato oltre 9,1 milioni di arrivi e 34,4 milioni di presenze (pernottamenti presso strutture alberghiere ed extralberghiere) con una media di quasi 4 giornate di permanenza. A fare da padrone, a livello geografico, i turisti provenienti dall’estero, protagonisti di quasi tre quarti degli arrivi e di oltre l’80% delle presenze.
Ideata 24 anni fa dalla Camera di Commercio di Brescia, il format della Bilni si è evoluto nel 2022, optando per una formula itinerante che favorisce la sinergia tra enti e operatori turistici dei territori lacustri coinvolti. L’organizzazione dell’evento quest’anno è affidata alla Camera di commercio di Verona, in collaborazione con le Camere di Commercio di Como-Lecco, Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e Varese, con Visit Brescia s.c.r.l. e Trentino Marketing s.r.l., in partnership con Navigarda (Gestione Governativa Navigazione Laghi - Direzione di Esercizio Lago di Garda) - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Mit e Verona & Garda Foundation e con il patrocinio di ENIT, Regione del Veneto e Comune di Peschiera del Garda.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti Paolo Tosi e Paolo Artelio, componenti della Giunta della Cciaa Verona; Massimo Ziletti, segretario generale della Camera di Commercio di Brescia; Fabio Dadati, consigliere della Camera di Commercio Como – Lecco; Cristina D’Ercole, vicesegretario generale della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte; Maurizio Vitiello, presidente della Camera di Commercio Varese e Alessandro Acquafredda, direttore di esercizio del Lago di Garda.
Dichiarazioni partner Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia 2025
- “L'edizione della Borsa dei Laghi del Nord Italia che si tiene a Verona - commenta Massimo Ziletti, Segretario Generale della Camera di Commercio di Brescia - rappresenta il consolidamento di un progetto intercamerale, che ha favorito nel tempo sinergie e contaminazioni per la nascita e la crescita di un sistema territoriale vasto, unito dalla bellezza e dalla delicatezza dei territori lacuali, che diventano in questo modo un'esclusiva e prestigiosa proposta rivolta ai numerosi operatori esteri, che interverranno in cerca di nuove esperienze da offrire al panorama turistico mondiale”.
- Per Eugenio Massetti, Presidente di Visit Brescia: "La Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia è un appuntamento strategico per valorizzare l'offerta turistica e consolidare la rete tra operatori nei confronti dei mercati internazionali. Dopo il successo delle edizioni precedenti, siamo orgogliosi di proseguire questo percorso che vede il lago di Garda tra i protagonisti di un turismo sempre più qualificato e sostenibile e confermatosi leader gradito e premiato da un crescente turismo attento ed esigente. Visit Brescia continuerà a sostenere con determinazione questa iniziativa, in linea con il nostro piano tracciato per quest'anno, verso un chiaro percorso che ci rafforzi in competitività su scala nazionale e internazionale, al fine di promuovere le eccellenze del nostro territorio e un'offerta turistica integrata e sostenibile."
- Per il presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco, Ezio Vergani: “La Camera di Commercio di Como-Lecco ha aderito sin dalla sua prima edizione, svoltasi nel 2021, alla Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia, anche ospitando sul proprio territorio la passata edizione. I successi registrati finora grazie all'importante lavoro di squadra svolto da tutti i partner, testimoniano che si tratta di un'occasione preziosa per promuovere verso qualificati buyer internazionali, l'inestimabile bellezza dei nostri laghi attraverso un'offerta turistica integrata capace nel contempo di valorizzare le identità distintive di ciascuno”.
- Per il vice segretario generale della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte Cristina D’Ercole: "La sinergia di forze e intenti dei promotori, uniti dall’obiettivo comune di presentare i laghi del Nord Italia come destinazione turistica unitaria, rappresenta un ottimo ed efficace esempio di collaborazione, che ha reso la Borsa dei Laghi il più grande evento di incoming buyer dedicato al turismo lacustre. Avendo avuto l'opportunità di ospitare la BILNI nel 2023, sappiamo bene quale sia il suo valore aggiunto e l'impatto sulla filiera turistica grazie alla presenza di operatori provenienti soprattutto dall'estero. Auguriamo a tutti buon lavoro e rivolgiamo un caloroso benvenuto ai partecipanti, sperando che possano trovare nei nostri laghi le bellezze e le esperienze più attrattive per i loro clienti".
- “Anche per il 2025 Camera di Commercio di Varese è partner della Borsa Internazionale dei Laghi del Nord d’Italia, che rappresenta per il territorio un'iniziativa di importanza strategica a sostegno dello sviluppo e della promozione del prodotto “lago” - spiega Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese -. Quest’anno la nostra presenza ha un valore ancora più rilevante perché segna l'inizio della prima attività di networking, fam e press trip con operatori e giornalisti internazionali dalla neo-costituita Fondazione Varese Welcome. Da un lato diamo l’opportunità agli operatori del nostro territorio di incontrare a Verona buyer internazionali per allargare i propri mercati e dall’altro buyer e giornalisti stranieri potranno conoscere da vicino i luoghi più rappresentativi del nostro territorio, dall'Eremo di Santa Caterina, alla Rocca di Angera, fino al Sacro Monte di Varese e di far vivere esperienze gastronomiche e culturali uniche”.
- Per l’avvocato Alessandro Acquafredda, direttore di Esercizio di Navigazione lago di Garda: “In vista dell’evento, come già fatto nel 2022 sul Garda e nel 2023 sul Maggiore, la Gestione Governativa Laghi ha ritenuto importante condividere il progetto anche per il 2025 e fornire la propria collaborazione mettendo a disposizione la propria nave Tonale per l’organizzazione della giornata di workshop a Peschiera che ha la finalità della promozione dei grandi laghi d’Italia”.
- “La Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia rappresenta un momento strategico per gli operatori del settore, offrendo loro la possibilità di presentare, a una platea di player internazionali, un’offerta turistica di eccellenza, caratterizzata da un contesto naturale unico, servizi efficienti, strutture di alto livello e un’ospitalità riconosciuta per la sua qualità” – dichiara Maurizio Rossini, Amministratore Delegato di Trentino Marketing. “I dati ci confermano che nel nostro territorio, il turismo legato ai laghi, insieme alle Dolomiti e alle città d’arte, rappresenta un elemento chiave dell’attrattività turistica, suscitando un forte interesse soprattutto tra i visitatori internazionali. Si tratta di un turismo vivace e dinamico, che coniuga la passione per le attività all’aria aperta, praticabili sia in acqua che nei meravigliosi paesaggi naturali, con la possibilità di vivere esperienze autentiche all’insegna dello stile italiano. Un mix vincente che unisce natura, sport e accoglienza d’eccellenza”.