Avvisi
Si avvisano i professionisti, avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, interessati che le candidature in qualità di esperto dovranno essere presentate presso i rispettivi Ordini professionali, che le trasmetteranno alla Camera di Commercio capoluogo di regione. L'elenco degli esperti iscritti sarà reso pubblico dal 15/07/2022 ai sensi dell'art. 13, co 9 del CCII, come modificato dal D. Lgs 83/2022. L'elenco potrà essere consultato tramite la piattaforma telematica nazionale della Composizione Negoziata dall'apposita sezione.
Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
Il D.L. n. 118/2021 in vigore dal 25 agosto 2021, convertito con modifiche dalla Legge 147 del 21 ottobre 2021, ha introdotto la composizione negoziata della crisi d'impresa.
Si tratta di una procedura volontaria, operativa dal 15 novembre 2021 per le imprese commerciali e agricole in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario. L'imprenditore può chiedere alla Camera di Commercio, nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell'impresa, la nomina di un esperto indipendente che faciliti le trattative tra l'imprenditore e i creditori e gli altri possibili soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per ristrutturare il debito e rispristinare l'equilibrio economico dell'impresa.
Il link sotto riportato permette l'accesso alla piattaforma telematica nazionale accessibile agli impreditori iscritti al Registro Imprese, nella quale è disponibile un lista di controllo particolareggiata, che contiene indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento da parte dell'imprenditore e dei professionisti dallo stesso incaricati. Il contenuto della piattaforma, la lista di controllo particolareggiata, le indicazioni per la redazione del piano di risanamento e le modalità di esecuzione del test pratico sono stati definiti con Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021.
Il D. Lgs. 17/06/2022, n. 83, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1 luglio 2022, apporta significative modifiche al Codice della Crisi e dell'Insolvenza, in attuazione della direttiva Insolvency (direttiva 2019/1023/UE). La novità più significativa è l'abrogazione del TITOLO II del CCII, dedicato alle procedure di allerta e di composizione assistita (OCRI), e la sua sostituzione con le disposizioni in materia di Composizione Negoziata della Crisi di Impresa. Il D. Lgs. 83/2022 è entrato in vigore il 15 luglio 2022.
Con Delibera del Consiglio n. 19 del 22 dicembre 2022 è stata disposta l'adozione del Regolamento Unioncamere per la gestione della composizione negoziata della crisi d'impresa.
Diritti di segreteria e imposta di bollo
Il Decreto interministeriale 10 marzo 2022 ha definito l’importo del diritto di segreteria pari a € 252,00 per singola istanza.
Il Decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 127 del 01/06/2022 ed entra in vigore il 16/06/2022, pertanto il pagamento del diritto sopraccitato è dovuto per le istanze presentate a partire da tale data.
Non essendo prevista una specifica esenzione, l’istanza è altresì soggetta all’applicazione dell’imposta di bollo telematica, nella misura di € 16,00.
Prima di procedere all'invio dell'istanza, durante la fase di compilazione da parte del Rappresentante Impresa, la Piattaforma telematica nazionale di composizione negoziata consentirà l’accesso diretto al portale dei pagamenti “Servizio Online pagamenti PagoPA (SIPA)”: il versamento del diritto di segreteria e dell’imposta di bollo dovrà essere effettuato in unica soluzione, per un importo complessivo di € 268,00.
La presentazione dell’istanza, pertanto, sarà vincolata all'allegazione della ricevuta del pagamento online PagoPA.
La domanda di nomina dell'esperto viene presentata attraverso la piattaforma telematica nazionale al seguente link:
LINK ALLA PIATTAFORMA TELEMATICA NAZIONALE
Attività formativa
Ciclo di webinar gratuiti in tema di prevenzione della crisi d'impresa, organizzati dalla Camera di Commercio di Verona in collaborazione con Innexta, la società del sistema camerale italiano, punto di riferimento nel settore della finanza e del credito per le PMI. Gli incontri avranno l’obiettivo di chiarire il quadro generale sulla riforma del codice della crisi, prestando particolare attenzione alle opportunità introdotte dalla disciplina della Composizione Negoziata per la soluzione della crisi d’impresa (Legge 147 del 21 ottobre 2021), nonché presentando la Piattaforma Telematica Nazionale, a cui avranno accesso gli imprenditori e attraverso cui tutte le procedure previste dalla composizione negoziata verranno realizzate. Inoltre verranno forniti strumenti e conoscenze necessarie a monitorare e consolidare l’equilibrio economico finanziario e organizzativo delle imprese, nonché a favorirne i rapporti con gli istituti di credito e gli operatori di finanza complementare, con l’obiettivo di identificare precocemente i segnali di allerta della crisi.
Ecco l'elenco degli appuntamenti:
L'evoluzione del rapporto banca-impresa - 10 maggio 2022 | 15:00-17:00 - Programma
Finanziare l'impresa con strumenti complementari al credito - 25 maggio 2022 | 15:00-17:00 - Programma
Le procedure per la gestione della crisi d'impresa - 14 giugno 2022 | 15:00-17:00 - Programma
Costruire il budget di cassa: dalla teoria alla pratica - 13 settembre 2022 | 15:00-17:00 - Programma
Le misure premiali della composizione negoziata - 11 ottobre 2022 | 15:00-17:00 - Programma
I webinar sono in fase di accreditamento presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l'Ordine degli Avvocati, mentre sono validi ai fini della Formazione Continua Obbligatoria per i Consulenti del Lavoro.
Per ulteriori info sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa vai alla pagina dedicata
Incarichi conferiti
Incarichi conferiti dal Segretario Generale della Camera di Commercio di Verona
COGNOME |
NOME |
DATA INCARICO |
DATA ACCETTAZIONE |
CURRICULUM VITAE |
CESARI | MARINA | 16/11/2022 | 17/11/2022 | curriculum |
Incarichi conferiti dalla Commissione Regionale - clicca qui