Verona, 22 settembre 2022. Prosegue, nel I semestre, il trend di crescita dell’export veronese che mette a segno un incremento del 14,3% rispetto allo stesso periodo del 2021. Un andamento positivo che migliora i risultati del I trimestre (con esportazioni in crescita del 12,1%), e realizza quasi 7,4 miliardi di euro, a valore, per i nostri prodotti venduti all’estero. La performance dell’export scaligero, anche se buona, tuttavia è inferiore di quella veneta e italiana, che segnano rispettivamente +19,3% e +22,5%.
Provincia di Verona. Esportazioni principali prodotti gennaio-giugno 2021 e 2022 (valori in euro)
|
Prodotti
|
gen.giu 2021 (provv.)
|
gen-giu 2022 (provv.)
|
Var. %
|
Peso % su totale export (gen-giu 2022)
|
Macchinari
|
1.196.410.936
|
1.295.749.336
|
8,3
|
17,5
|
Alimentari
|
915.741.420
|
986.773.659
|
7,8
|
13,4
|
Tessile/Abbigliamento
|
690.722.334
|
731.019.904
|
5,8
|
9,9
|
Bevande
|
527.286.407
|
588.309.518
|
11,6
|
8,0
|
Ortofrutta
|
313.026.730
|
309.267.732
|
-1,2
|
4,2
|
Calzature
|
210.057.081
|
246.491.841
|
17,3
|
3,3
|
Marmo
|
202.747.909
|
236.483.697
|
16,6
|
3,2
|
Termomeccanica
|
73.501.207
|
68.656.029
|
-6,6
|
0,9
|
Mobili
|
48.966.983
|
52.749.242
|
7,7
|
0,7
|
Altri prodotti
|
2.284.054.017
|
2.870.205.945
|
25,7
|
38,9
|
Totale export
|
6.462.515.024
|
7.385.706.903
|
14,3
|
100,0
|
Elaborazione Servizio Studi e Ricerca Camera di Commercio di Verona su dati Istat
|
“I valori dell’export di questo I semestre – afferma il vice presidente della Camera di Commercio di Verona, Paolo Tosi – dimostrano come il Sistema Verona sia in salute e capace di affrontare le sfide internazionali. Una crescita che si mantiene a doppia cifra non era scontata, tenendo conto delle molte variabili macroeconomiche che le nostre aziende devono affrontare. L’impennata dell’inflazione e l’aumento dei costi delle materie prime, infatti, rappresentano un serio problema per la competitività delle nostre merci. Rimane una seria preoccupazione per un’inversione di tendenza che potrebbe essere molto rapida e che, complice la guerra in Ucraina, rischia di mettere in grave difficoltà l’economia veronese”.
Nello specifico sono tre i settori che crescono in doppia cifra: bevande, calzature e marmo. Le bevande, cioè il vino, confermano il proprio lungo trend di crescita e segnano un +11,6%, per un valore delle esportazioni superiore ai 588,3 milioni di euro. Il marmo rafforza il proprio recupero, già evidente nel primo trimestre, e fa crescere l’export del 16,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, attestando il valore delle esportazioni a 236,4 milioni. Le calzature, con un +17,3%, mettono a segno la miglior performance semestrale per un export che vale 246,4 milioni di euro. I macchinari si dimostrano una certezza per l’export veronese: totalizzano un aumento di 8,3 punti percentuali rispetto al I semestre 2021 e, con quasi 1,3 miliardi di euro di esportazioni, si confermano al primo posto tra i comparti scaligeri. Il tessile/abbigliamento riprende la propria crescita all’estero con un +5,8%, per 731 milioni, mentre rimane in terreno negativo la termomeccanica, che segna un calo dell’export del 6,6%. L’ortofrutta mostra una lieve flessione dell’1,2% (309,2 milioni).
Entrando nel dettaglio dei Paesi approdo delle merci veronesi, tutti i primi dieci mercati sono in crescita ad eccezione della Svizzera, in calo dell’11,5%. La guerra ha complicato le esportazione verso la Russia, quindicesimo mercato, che si riducono del 4,2%, mentre quelle verso l’Ucraina, 53° mercato, diminuiscono del 39,4%.
Anche l’import cresce. Verona fa segnare un +16% nel valore delle importazioni, un aumento che comunque è inferiore al Veneto (+41,2%) e al resto del Paese (+44,4%). In particolare, a crescere maggiormente sono le importazioni di pasta-carta, carta e cartone che incrementano del 77,5% (203,3 milioni) e di prodotti chimici, materie plastiche e gomme +45,2% (288 milioni).
Si conferma l’aumento delle importazioni dalla Russia che salgono del 70,6% in valore.
Verona, top ten dei Paesi di esportazione
|
Periodo riferimento: II trimestre 2022 - Valori in Euro, dati cumulati
|
|
|
PAESE
|
EXPORT gen-giu 2021
|
EXPORT gen-giu 2022
|
var. %
|
% su totale export (2t2022)
|
|
1
|
Germania
|
1.153.951.290
|
1.313.500.925
|
13,8
|
17,8
|
|
2
|
Francia
|
661.143.452
|
749.055.789
|
13,3
|
10,1
|
|
3
|
Stati Uniti
|
355.990.056
|
416.392.071
|
17,0
|
5,6
|
|
4
|
Spagna
|
345.900.228
|
405.257.298
|
17,2
|
5,5
|
|
5
|
Svizzera
|
418.702.478
|
370.382.010
|
-11,5
|
5,0
|
|
6
|
Regno Unito
|
294.063.319
|
317.655.144
|
8,0
|
4,3
|
|
7
|
Austria
|
274.432.449
|
316.683.821
|
15,4
|
4,3
|
|
8
|
Belgio
|
240.307.227
|
269.819.059
|
12,3
|
3,7
|
|
9
|
Polonia
|
192.313.421
|
258.772.322
|
34,6
|
3,5
|
|
10
|
Paesi Bassi
|
164.799.389
|
224.656.520
|
36,3
|
3,0
|