Women 2027, Parlamento Europeo e Casa Lombardia a Bruxelles
19/11/2019
La prima giornata (Parlamento EU - 21 nov, 14.00 - 20.00) prevede la partecipazione di Europarlamentari italiani e funzionarie europee, insieme alla rappresentanza dei Comitati per l'Imprenditoria Femminile ed una selezione di imprenditrici di alto profilo. Elena Basile (Ambasciatrice dell'Italia a Bruxelles, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) darà inizio aI lavori di WOMEN 2017 ed in apertura dell’evento interverrà l’Assessore alle Politiche per la famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità di Regione Lombardia, Silvia Piani.
Ludovico Monforte (Head of Brussels Office, Unioncamere Lombardia) e Cristina Greggio (Co-curatrice Donne Si Fa Storia) faciliteranno il dialogo tra le Eurodeputate italiane Alessandra Moretti (PD), Anna Bonfrisco (Lega), Eleonora Evi (Movimento 5 Stelle) e Giuseppina Versace (Camera dei Deputati, Forza Italia) con le imprenditrici pervenute rispetto alle nuove priorità della programmazione 2021-2027.
Alice Fratarcangeli (Project Manager presso Unioncamere Lombardia) illustrerà la fotografia tracciata dall’Osservatorio Italia in Europa sulla performance italiana alla fine del settennato 2014-2020 mentre Gaia della Rocca (Senior Advisor, Confindustria), Federica Porcellana (Responsabile Relazioni EU ed Org. Internazionali, ENEA), Roberta Mancia (Avvocato, Esperta in progettazione europea), Emanuela Zilio (Project Manager, Co-curatrice Donne Si Fa Storia) esperte del mondo del funding EU forniranno alle imprenditrici indicazioni strategiche rispetto al mondo dell’industria, della ricerca, della normativa e della progettazione, tra networking e lobby.
Durante l’evento, una carrellata di best case verrà presentata dalle imprenditrici provenienti da Lombardia, Veneto e Piemonte. Tra queste: Marzia Maiorano (Indexya) che introduce uno spin off innovativo per connettere ricerca, industria e formazione; Stefania Cazzarolli (Variazioni Srl) operativa nelle soluzioni di smart working; Sarah dei Tos (La vigna di Sarah) dal mondo del prosecco e del turismo outdoor; Edy dalla Vecchia (Effedue Srl) dal mondo della meccanica di precisione; Anna Fiscale (Cooperativa Sociale QUID) con la sua moda etica e sostenibile Made in Italy; Maddalena Calderoni (Tones on the Stones) dalla conversione delle cave in siti ad alto valore culturale; Valentina Parenti (GammaDonna) con il suo lavoro di comunicazione/connessione proprio tra le reti di imprenditrici a livello nazionale ed internazionale; Serena Bonfanti (Fratelli Bonfanti) con i suoi bottoni, quasi “un nuovo modo per esprimere le proprie idee”. È fondamentale - sottolinea Emanuela Zilio (Co-curatrice di Donne Si Fa Storia) che ha recentemente curato il libro “Donne che fecero l’impresa. Nessun pensiero è mai troppo grande. Veneto” - collaborare per far conoscere storie di donne “campionesse dell’imprenditoria” e fornire esempi e strumenti, in modo da ispirare e supportare l’azione di altre donne.
La seconda giornata (Casa della Lombardia a Bruxelles - 22 nov, 8.30 - 13.30) prevede una serie di workshop interattivi, che permetteranno ai partecipanti di confrontarsi con altre professioniste del settore e formulare proposte concrete per il supporto all'imprenditoria.
Federica Marzuoli (Dirigente Struttura di Coordinamento, Programmazione Comunitaria e Gestione del Fondo Sviluppo e Coesione, Regione Lombardia) coordinerà il tavolo sulla programmazione strategica, innovazione e strumenti per le imprese in vista dei nuovi fondi strutturali e d’investimento EU; Ludovico Monforte (Head of Brussels Office, Unioncamere Lombardia) quello sui nuovi strumenti finanziari per le PMI (crowdfunding, blockchain); Mariacristina Sciannamblo (Ricercatrice, Grassroots Wavelengths e PIE News/Commonfare) dialogherà con le imprenditrici sul gender gap statistico e la digitalizzazione delle imprese; Lia Ghilardi (Cultural Planner and Urbanist, Director Noema Culture and Place Mapping, Londra) proporrà un focus sulla Cultura come veicolo strategico di sviluppo e la rigenerazione urbana; Agnese Vellar (Comunicatrice e Formatrice Start-up) uno sguardo sull’accompagnamento alle imprese per l’avvio e la crescita; Emanuela Zilio (Project Manager, Co-curatrice Donne Si Fa Storia) aprirà il dialogo sull’importanza del marketing e comunicazione integrata nell’epoca “sociale” anche nell’ambito della progettazione e della gestione progettuale.
I contributi forniti dai sei tavoli confluiranno in un policy paper da consegnare alle Europarlamentari, alle Unioncamere (CCIAA, Comitati Imprenditoria Femminile) e alle Regioni al fine di dare indicazioni utili direttamente dal mondo dell’impresa, con uno sguardo al femminile.
WOMEN 2027 lancerà una serie di azioni anche per il 2020: Donne Si Fa Storia e Unioncamere Lombardia lanceranno in questa occasione il ciclo di workshop itineranti nelle nelle quattro regioni e dedicati alle giovani imprenditrici proprio sul funding e gli strumenti per la progettazione in vista della nuova programmazione europea.
CONTATTI
Emanuela Zilio - ufficionotizie@donnesifastoria.it - Cell. +39 328.2694120
Donne Si Fa Storia - www.donnesifastoria.it
Unioncamere Lombardia BXL - progettoeurodesk@lom.camcom.it
Emanuela Zilio - ufficionotizie@donnesifastoria.it - Cell. +39 328.2694120
Donne Si Fa Storia - www.donnesifastoria.it
Unioncamere Lombardia BXL - progettoeurodesk@lom.camcom.it
Allegato
