Tu sei qui
Attraverso la consultazione di siti internet specifici è possibile la ricerca in banche dati ufficiali gratuite che permettono di verificare se un marchio è già stato depositato o iscritto. Le principali banche dati a disposizione sono:
www.uibm.gov.it/bancadati per i marchi nazionali
https://www.tmdn.org/tmview/welcome per i marchi, il sito riunisce la registrazione di marchi effettuata da svariati uffici di paesi di tutto il mondo
Le modifiche ammesse sono le variazioni di domicilio per le persone fisiche titolari, le variazioni anagrafiche della società e dell’ente titolare, la concessione in uso o la cessione a vario titolo, il sequestro ed il pignoramento, tutte queste modifiche devono essere sempre comunicate a UIBM su istanza di parte. Non è ammessa alcuna variazione dell’immagine grafica di un marchio depositato né si possono aggiungere classi o prodotti rispetto a quelli indicati nel deposito iniziale, mentre è consentito nel tempo comunicare l’eliminazione di prodotti o classi.
La domanda può essere presentata da persone fisiche o giuridiche o enti e la registrazione del marchio o del brevetto può essere intestata a più soggetti anche in percentuali diverse a seconda della proprietà.
La differenza principale riguarda l’estensione territoriale della tutela che si vuole dare al proprio marchio: con la registrazione nazionale il marchio sarà tutelabile solo in Italia, con la registrazione presso EUIPO il marchio sarà tutelabile in tutti i paesi della UE compresa l’Italia, con il marchio internazionale registrabile presso WIPO si potranno scegliere a livello mondiale i paesi in cui tutelarlo. Condizione per la registrazione internazionale è che per il marchio sia già stata presentata una domanda nazionale o nell'Unione Europea.
In vigore dal 23 marzo 2019 le nuove disposizioni in materia di protezione dei marchi
E’ entrato in vigore il 23 marzo scorso il d.lgs. 15/2019, di attuazione della Direttiva UE n. 2015/2436 in materia di marchi d’impresa.
Alcune delle principali novità:
21 marzo - Seminario "Le nuove sanzioni per l’etichettatura di prodotti tessili e calzature"
Mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 9.30, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio di Verona si terrà il seminario “Le nuove sanzioni per l’etichettatura di prodotti tessili e calzature”.
Bando Marchi+3, domande a partire dal 7 marzo 2018
Ne abbiamo parlato oggi in Camera di Commercio, con una cinquantina di imprese interessate.
“SE la domanda di marchio è già stata pubblicata, la misura è un’ottima opportunità di rientrare dei costi sostenuti per la registrazione.
SE si sta valutando una procedura di registrazione comunitaria o internazionale, la misura è un’ottima opportunità per rientrare dell’investimento che si intende sostenere.
Attenzione alle richieste di pagamento per Marchi e Brevetti
Pervengono quotidianamente segnalazioni da imprese della provincia di Verona che hanno ricevuto comunicazioni con richieste di pagamento da soggetti estranei alla Camera di Commercio, con riferimento a marchi depositati.
21 febbraio - Workshop "Il Bando Marchi +3 - Misure a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese"
Mercoledì 21 febbraio 2018 alle ore 14.30, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio di Verona si terrà il workshop “Il Bando Marchi +3 – Misure a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese”.