Proseguono le inIziative organizzate da Unioncamere del Veneto, con il supporto delle camere di commercio venete, nell'ambito del Progetto "La Transizione energetica", finanziato dal Fondo perequativo 2021-2022.
I prossimi appuntamenti sono in programma il 25 e 31 gennaio e il 7 febbraio dalle ore 10-12:
Desk del 25 gennaio 2024: guida al risparmio e all'efficienza
- Obiettivi europei e nazionali per la transizione energetica
- Interventi programmati per raggiungere gli obiettivi nazionali ed europei
- Quadro nazionale ed obiettivi FF55
- Efficienza e risparmio energetico
- Interventi di efficientamento energetico
- Interventi di risparmio energetico
- Quadro incentivazione interventi risparmio energetico e produzione da FER
Desk del 31 gennaio 2024: presentazione di casi pratici sulle CER
- Ruoli e le responsabilità che dovrà avere ciascun membro della comunità
- Possibili strategie da adottare per mantenere attiva la partecipazione dei membri
- Tipologie di infrastrutture e tecnologie necessarie per implementare in modo efficace ed efficiente la CER
- Fonti di finanziamento e suddivisione dei costi tra i membri della CER
- Aspetti normativi da tenere in considerazione
- Indicatori da utilizzare per monitorare gli impatti ambientali, sociali ed economici della CER
- Tipi di collaborazioni/partnership che potrebbero essere utili nella costituzione di una CER
Desk del 7 febbraio 2024: le comunità energetiche rinnovabili
- Genesi delle direttive europee RED II e IEM
- Legislazione Italiana, DM Mase e delibere ARERA – Opportunità, limiti e possibili sviluppi
- Stakeholders di riferimento e opportunità per i cittadini/imprese/comuni
- Come partecipare ad una comunità energetica ed aspetti contrattuali
- Esempi di CER: condominio in autoconsumo, CER per gruppi di aziende, CER comunali
- Bilanci energetici ed economici delle CER descritte al punto precedente
- Nuovo decreto sulle CER
Per maggiori informazioni consulta le locandine allegate o contatta Unioncamere Veneto: tel 041 0999311 - unione@ven.camcom.it