You are here

Dal 2023 è attivo il Checkup Sicurezza IT per le Imprese, realizzato dalla rete dei PID - Punti Impresa Digitale italiani.

Si tratta di un servizio specifico che aiuta l’impresa a conoscere i rischi informatici ai quali è esposta: dagli attacchi cyber alle truffe telematiche passando dal furto di identità e molto altro. In questo modo l'impresa può capire se sta tutelando i propri dati, ma anche quelli di clienti e fornitori, utilizzando misure e strumenti appropriati. Riconoscere tempestivamente queste situazioni e quali punti di accesso o vulnerabilità sono già a conoscenza degli hackers informatici, aiuta concretamente un imprenditore anche sprovvisto di competenze tecnologiche, a fare il primo passo verso una maggiore sicurezza della sua struttura. In questa direzione, il nuovo servizio di assessment sulla “Sicurezza Informatica” offerto alle imprese prevede due differenti strumenti di analisi:

PID Cyber Check 

E’ un test molto rapido di circa 30 domande che consente una prima auto-valutazione del livello di rischio di un attacco informatico al quale l’impresa è esposta.

“PID Cyber Check” non fornisce indicazione circa i presidi da mettere in atto per proteggere l’impresa da attacchi cyber, ma permette di focalizzare gli eventuali rischi a cui si può andare in contro restituendo anche una stima del danno economico derivante dai possibili attacchi.

Il servizio è gratuito, potrà essere realizzato dall’impresa in completa autonomia e al termine verrà prodotto un report personalizzato elaborato sulla base delle risposte fornite al test.

Clicca qui per vedere un’anteprima del report di cyber security oppure qui per accedere ed effettuare il “PID Cyber Check”.

Cyber Check Plus

Al termine del primo assessment, ottenuto compilando il PID Cyber Check, l'impresa ha la possibilità di attivare un secondo strumento chiamato Cyber Check Plus. Grazie ad un'analisi più approfondita, l'impresa potrà avere un quadro generale del grado di compliance rispetto ai requisiti della Direttiva NIS2, una pietra miliare strategica per le organizzazioni che cercano di proteggere i loro asset digitali e fisici, rafforzare la fiducia dei consumatori e migliorare la loro competitività sul mercato.

 

Potete contattare direttamente il PID della Camera di Commercio di Verona per richiedere il Cyber Check Plus

Cyber Exposure Index (CEI)

E’ uno strumento di assessment più evoluto che, attraverso un complesso algoritmo di estrazione ed analisi dei dati sul web, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare.

Il Cyber Exposure Index viene calcolato partendo dal sito web, dalla casella di posta aziendale e scattando una foto esatta dell’impresa attraverso 3 fattori primari:

  • Quantità dei servizi esposti su internet
  • Elenco delle vulnerabilità potenziali sfruttabili dall’esterno (già note ai cybercriminali)
  • Data leakage o “fughe di dati” relative ad utenze e password legate all’azienda

Lo strumento è semplice ed efficace e, a fronte del pagamento di un contributo alle spese di euro 55 + IVA, prevede l’elaborazione di 2 report a distanza di 6 mesi l’uno dall’altro, in modo da fornire un monitoraggio dello stato di rischio cyber nel tempo. I report saranno consegnati dai Digital Promoter del PID della tua Camera di commercio in un colloquio online dedicato.

Per accedere e richiedere il "Cyber Exposure Index" clicca qui

Link utili sull'argomento

  • alcuni brevi video utili a fornire una panoramica dei principali rischi in materia di sicurezza informatica e delle migliori best practies da seguire per prevenirli (video disponibili anche in italiano) 
  • vademecum a cura dell' ENISA (agenzia europea per la sicurezza informatica) utile ad approfondire ulteriormente il tema della cyber security con specifico riferimento all'utilizzo di internet 
  • pagina web curata dal Garante per la Protezione dei dati personali a partire dalla quale è possibile  reperire indicazioni utili in materia di gestione di attacchi di tipo Ransomware e Phishing, utilizzo di password sicureadozione di misure di sicurezza conformi al Regolamento UE 2016/679  .

Nella sezine "Webinar registrati dal 2020-2024", all'interno della pagina principale del PID, è possibile reperire i materiali sulla cybersecurity a cura di Mentor della rete nazionale dei Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio.

Ti è stata utile questa pagina?

Contenuto aggiornato al: 25 February 2025

Per informazioni

Punto Impresa Digitale - Doppia Transizione Digitale ed Ecologica
4° piano
Orari: 
dal lunedì al venerdì: 08:45 - 12:15 e lunedì - giovedì: 15:00 – 16:30
Tel: 
045/8085761-763
E-mail Ufficio: 
pid@vr.camcom.it