Bollatura e vidimazione libri e registri

Avvisi

IMPORTANTE: VIDIMAZIONE DEI NUOVI MODELLI CARTACEI REGISTRI CARICO SCARICO RIFIUTI

Dal 4 novembre 2024 devono essere vidimati presso la CCIAA i nuovi registri di carico e scarico rifiuti previsti dalla normativa. I nuovi modelli sono scaricabili dal sito del RENTRI senza autenticazione.

Per informazioni relative ai nuovi format cartacei: consultare la pagina dedicata ai nuovi modelli cartacei.

REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE PER LA TRACCIABILITA' DEI RIFIUTI - RENTRI

Il RENTRI è lo strumento su cui il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica fonda il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. A decorrere dal 15 giugno 2023 è iniziato il percorso per attivare il nuovo sistema. Il 19/12/2023 è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 251 che definisce le modalità operative per la compilazione dei modelli di cui agli articoli 4 e 5 del Decreto del Ministero dell'Ambiente 4 aprile 2023 n. 59.

Per saperne di più approfondisci al seguente link: https://www.rentri.gov.it/

Vidimazione e Bollatura di libri e registri cartacei

Il servizio di bollatura a vista è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.15,  e il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00 (con preferenza per i grandi utenti),  previa prenotazione dal presente sito alla pagina servizi online - prenotazione appuntamenti

Con ogni appuntamento, della durata di 15 minuti, è possibile richiedere la vidimazione di massimo n. 5 libri/registri/formulari, i libri e registri vanno presentati allo sportello utilizzando il modello L2 regolarmente compilato. E' garantita la vidimazione fino ad un totale di 500 pagine complessive, indipendentemente dal numero di libri/registri/formulari presentati. 

La Camera di Commercio effettua in alternativa al notaio, prima della messa in uso, la numerazione e bollatura dei libri sociali, delle scritture contabili e di altri libri e registri di imprese iscritte o di altri soggetti iscrivibili (associazioni, O.N.L.U.S., associazioni sportive dilettantistiche, associazioni tra professionisti, ecc.). La bollatura è facoltativa per il libro giornale, il libro inventari e i libri fiscali.

La Camera di Commercio competente alla bollatura è quella della provincia nella quale il richiedente ha la sede legale, anche se non iscritto nel Registro delle Imprese.

Per le imprese plurilocalizzate, è competente l‘ufficio del Registro delle Imprese presso il quale è iscritta la sede principale e, per la bollatura dei libri relativi alle sedi secondarie, anche la Camera di Commercio nella cui circoscrizione territoriale è ubicata la sede secondaria.

I registri di carico/scarico rifiuti, fino al passaggio alla vidimazione digitale nel RENTRI, devono essere vidimati  dalle Camere di Commercio.

Il registro di carico/scarico rifiuti deve essere vidimato presso la Camera di Commercio territorialmente competente, così come le schede tecniche dei sottoprodotti (di cui all’articolo 5, comma 6 del D.M n. 264 del Ministero dell'Ambiente ), ed è previsto  solo il pagamento dei diritti di segreteria. Per la bollatura dei registri di carico/scarico rifiuti è competente anche la Camera di Commercio ove è collocata l'unità locale interessata dalla gestione dei rifiuti.

Le informazioni di dettaglio sono riportate nella Guida alla Bollatura (v. sezione modulistica). I costi sono riportati  nella sezione Costi di Bollatura (v. sezione modulistica).

Per richiedere la bollatura è necessario presentare i libri/registri insieme al modulo L2 compilato e dimostrare di aver pagato la tassa di concessione governativa, nella misura e secondo le modalità previste dalle normative vigenti e come indicato dall'Agenzia delle Entrate.

Avvertenze per la corretta compilazione del modulo L2

  • chi presenta il modello (anche un incaricato dell'impresa) deve indicare le proprie generalità, (cognome, nome ed estremi di un documento di identità);
  • deve essere riportata l'esatta indicazione del codice fiscale, del numero REA e della sede dell'impresa per la quale si richiede la vidimazione di libri/registri;
  • nella sezione "libro o scrittura" vanno elencati, uno per ogni riga prevista, i libri/registri di cui si chiede la bollatura, con l'indicazione dei numeri di pagina. 

Pagamento dei Diritti di Segreteria

I Diritti di Segreteria, da versare nella misura prevista dalla normativa vigente, possono essere versati direttamente allo sportello, esclusivamente attraverso pagamento POS, oppure attraverso la piattaforma PagoPA (consultare www.vr.camcom.it per il dettaglio delle modalità)
In nessun caso è ammesso il pagamento in contanti.

Modello L1 Notai

In base all'art. 7 comma 5 del D.P.R. 7 dicembre 1995 n° 581 e dall'art. 2214 del c.c., la bollatura e la numerazione eseguite dal notaio vanno comunicate all'ufficio entro il mese successivo.
.
I Modelli L1 devono essere inviati  tramite pec.

Bollatura Libri Digitali

Con il servizio Libri Digitali delle Camere di Commercio non si devono più bollare e vidimare preventivamente i libri d'impresa, semplicemente si conservano digitalmente, affidandoli alla Camera di Commercio che garantisce la conservazione a norma, l'immodificabilità nel tempo delle scritture, il rispetto della privacy e l'accesso solo al rappresentante dell'impresa e ai suoi delegati.

Il servizio permette di archiviare in formato digitale i libri sociali e contabili, di consultarli, conservarli a norma ed esibirli. Archivia i libri in formato PDF/A, firmati digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa (o da un suo delegato). Al caricamento di ogni documento, in automatico, viene apposta una marca temporale che, come previsto dalla norma, attesta la "consecutio" temporale.

Il servizio è disponibile anche da smartphone e tablet. La tariffa del servizio, dovuta alla Camera di Commercio di Verona per le imprese aventi sede nella provincia, è pagata direttamente dal servizio “Libri Digitali” mediante alla piattaforma PagoPA, il sistema dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici di servizi. La tasse di concessione governativa e l’imposta di bollo si pagano con F24, salvo se  l’imprenditore sia titolare di un conto di pagamento IConto “Istituto di Pagamento InfoCamere”; in questo caso è possibile pagare anche la Tassa di Concessione Governativa e l’imposta di Bollo direttamente dal servizio “Libri Digitali”, in modo sicuro, diretto e completamente telematico.

L’accesso sicuro al servizio è garantito da SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Entrambi gli strumenti sono rilasciati anche dalla Camera di Commercio. Per maggiore sicurezza possono accedere a Libri Digitali ed operare modifiche soltanto il rappresentante legale dell’impresa ed i suoi delegati. E’ possibile trovare tutte le informazioni collegandosi al link del portale dei libri digitali: Libri Digitali 

 

 

 

Average: 1 (2 votes)
Ti è stata utile questa pagina?
Average: 1 (2 votes)
Contenuto aggiornato al: 17 July 2025